da oggi in poi potrete leggere sul sito della mostra di Traiano, costruire l’impero creare l’Europa, la sezione I racconti di Galatea.
Come in un serial tv, potrete seguire l’epopea di Traiano attraverso quattro racconti dedicati agli episodi chiave nella vita dell’imperatore Traiano, quelli più avvolti dal mistero.
Archivi tag: storia antica
Pensate che andare per scavi archeologici sia noioso? Davvero davvero? È perché in Italia ancora non abbiamo un parco di archeologia condivisa. Per questo, assieme ad Archeostorie e a Carolina Megale, lo vogliamo creare a Poggio Molino, vicino a Piombino, in Toscana. Non un semplice parco archeologico come gli altri, ma un luogo dove mentre […]
Le cose belle nella vita sono fare quello che non hai mai fatto prima. Quindi su Archeostorie mi sono divertita a scrivere un racconto sulla congiura che sconvolse Roma del 192 d.C. Ci sono imperatore alcolizzato a pazzo per i giochi del circo (Commodo, figlio di Marco Aurelio, quello de Il Gladiatore, per capirci), la sua […]
Volete saperne di più su alcuni dei primi scheletri nell’armadio della democrazia? E allora leggete questo post qui, su Archeostorie: i Ciloniani muoiono all’alba. Dove si racconta di uno straordinario ritrovamento archeologico ad Atene avvenuto il mese scorso e si ricorda la storia di una ottantina di rivoluzionari assai sfigati, traditi dal loro capo, da […]
Avete presente il Capitano Kirk? Quello data-astrale-unnumeroacaso, velocità di curvatura, bring me up Scotty mentre Spock lo guarda con aria sempre leggermente schifata? Ammettiamolo: da bambini tutti avremmo voluto far parte dell’equipaggio dell’Enterprise. Eccheccavolo. Questi erano sempre in giro per la galassia, e ogni pianeta che incrociavano un mondo nuovo da scoprire. C’erano le civiltà […]
C’è un re folle che non dorme la notte, si aggira per la reggia come un fantasma, dichiara guerre, maltratta i fedeli servitori, vessa il popolo e ordina stragi. C’è una regina sgualdrinella assai, che è venuta su dal niente ed ora che è sul trono approfitta per promuovere i suoi fedeli ed intrallazzare parecchio, […]
Come va la immaginate una principessa bizantina? Al solo evocare Bisanzio, la mente chissà perché sovrappone strati diversi di epoche lontane e recenti, perché per noi Bisanzio è sempre già un po’ Istanbul, ed è sempre già Oriente e Altro rispetto a noi, che siamo occidentali. Così se dobbiamo figurarci una principessa bizantina, partoriamo immediatamente […]
La prossima settimana, se tutto va bene, sarò a fare un corso di formazione con Antonio Brusa, dove si tratterà degli stereotipi della Storia. Gli stereotipi sono quella cosa che uno ha in testa e non sa bene perché. Sono come gli scaffali in cucina, che servono per tenere in ordine le cose, perché se […]
A dimostrare che, come tutti i fanatici, quelli dell’ISIS non capiscono nulla basta questo fatto: che fra tutte le città storiche si intigniscono a voler distruggere Palmira. Palmira, capite? Che se avessero un po’ di sale in zucca o qualche blando rudimento di antichità, dovrebbe invece essere per loro un simbolo, un punto fermo nella […]
a Linda Landi, ringraziandola per tutto Ravenna è una città per cui ci vuole fantasia. E’ un insieme di contraddizioni, e io le ricordo tutte, perché per qualche tempo è stata la mia città, quindi la conosco come la conoscono quelli di casa. E’ un porto senza più mare, è una capitale che non è […]
Cassandra, tesoro mio, parliamone. No, davvero, è necessario. Non puoi continuare a così. Sono ormai più di duemila anni: quando è troppo, è troppo. Persino dopo morta, resti lì piangente in un angolo, come se fosse colpa tua. Come se avessi sbagliato qualcosa o non avessi fatto abbastanza. No, rimettiamo le cose nella giusta prospettiva. […]
«Arghm, coff, coff… aufff! Ce l’ho fatta ad arrivare….» «Abbella, a la buon’ora! Sta’n ritardo de quasi ‘na settimana…» «Ah, lo so, Giove, scusami, ma te nun te rendi conto…n’ingorgo de perturbazioni, ‘n macello, er raccordo anulare ‘ntasato… era dai tempi de Annibale che nun se vedeva ‘n casino simile! Comunque mo so’ arrivata, famo […]
La storia è di quelle che fanno sorridere. Nelle discariche di Ossirinco, che pullulano di scarti di antichi papiri, ne è stato trovato uno che riporta qualche verso di Omero e relative chiose antiche. Quello che è curioso è che il papiro in questione, prima di essere buttato via, era stato usato come carta igienica. […]
Questo post non è una vera e propria recensione, anche perché sarei in palese conflitto di interessi, dato che i due autori/curatori del libro di cui vi parlo li conosco troppo bene e li adoro: Cinzia dal Maso è da sempre una delle mie migliori amiche e Francesco Ripanti è un ragazzo sveglio, sveglissimo che […]
Prima o poi te lo chiedono. E mica solo gli alunni, eh. Anche gli adulti, quelli che dovrebbero saperlo. E invece niente, prima o poi te la devono fare quella domanda. Che poi negli adulti non è manco una domanda, è una affermazione mascherata, perché il ragazzo e il bambino sono ancora aperti al mondo, […]
E’ uscito su Novencento.org un mio articolo sull’utilizzo della storia antica nei cantautori italiani del ‘900. Da Guccini a Capossela, passando per Vecchioni, Carmen Consoli, il rap di Caparezza. Se vi interessa, cliccate sul link. Io mi sono divertita tantissimo a scrivere questo piccolo studio. Prossimamente uscirà anche la parte dedicata all’uso della storia antica nei […]
Insomma, è inutile negarlo: il groppo in gola c’è. Perché la soddisfazione di scrivere un libro che parla di storia antica e riesce a vendere è già di per sé tanta (compresa quella di fare marameo a tanti che dicono che l’antichità è roba vecchia e non interessa più a nessuno): ma se poi ad […]
Visto il grande successo del cartaceo, da oggi Didone, per esempio è anche un ebook. Lo potete trovare in vendita su Amazon (clicca qui) e sugli altri store on line in formato kindle. Sta ragazza, la nostra Didone, ha stoffa e fa strada. Alla faccia di Enea. Ciao, eh. P.S: Se poi volete su Amazon potete […]
Lo dice anche Platone, e se lo ammette lui, che era il suo allievo prediletto e fedelissimo, c’è da credergli. Socrate era un mostro. Brutto di una bruttezza brutta che, ad incrociarlo per strada, faceva spavento. Grasso, basso, calvo, tarosso, con il ventre prominente, le gambette tozze ed arcuate: un nano da giardino obeso, un […]
Immaginatevi la scena: davanti agli occhi, una distesa di erbe basse e verdastre, quasi una savana, che corre di fronte al blu del mare. Fra i cespugli, le mandrie, che vagano qua è là allo stato semibrado. Dall’alto del pianoro, loro, i nomadi, hanno costruito le capanne di paglia e pietre a secco, appoggiate allo […]